Convegno AIP 10 gennaio 2025 a Firenze - Palazzo Vecchio Sala D'Arme
Associazione dei malati e modello di cura nella malattia di Parkinson
Il convegno è stato introdotto dal Prof. Gianni Pezzoli, neurologo e presidente dell'AIP Nazionale, seguito da Patrizia Ciolli, coordinatrice della sezione AIP di
Firenze, che ha presentato i relatori. Il Dott. Nerattini ha parlato della Casa Parkinson, un'iniziativa che promuove un modello di partecipazione clinica integrata per migliorare la vita dei
pazienti. Il Dott. Palumbo ha evidenziato l'importanza della neurologia nel supporto ai pazienti, con un team multidisciplinare che include vari specialisti.
Il Prof. Pezzoli ha sottolineato i progressi dell'AIP, come l'accesso ai farmaci e l'importanza della formazione dei neurologi. Sono stati discussi anche i progetti
internazionali dell'AIP in Africa. Il Dott. Ioannis Isaias ha parlato della gestione dei pazienti e della necessità di un approccio personalizzato.
Il Dott. Fabrizio Stocchi ha presentato le nuove terapie farmacologiche in fase di sviluppo, mentre altri relatori hanno discusso l'importanza delle terapie
complementari, come la logopedia e la danzaterapia, per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Infine, è emersa la necessità di un approccio multidisciplinare e di una maggiore attenzione
alle esigenze dei pazienti e delle loro famiglie.
Durante l'incontro, Daniela Clemente, logopedista dell'AIP di Firenze, ha sottolineato l'importanza delle terapie complementari, come la suonestesia e la logopedia,
evidenziando risultati positivi negli esercizi vocali e di scrittura per i pazienti. Liliana Fantini, operatrice olistica, ha parlato della suonestesia e della mindfulness, notando benefici sia
per i pazienti che per i caregiver. Stefania Giampaolo, danzaterapeuta, ha descritto come la danza aiuti i pazienti a migliorare i movimenti corporei.
Nella tavola rotonda, la Dott.ssa Silvia Ramat ha evidenziato l'importanza di un approccio multidisciplinare nella cura del Parkinson. Il Dott. Pecchioli ha
discusso della stimolazione cerebrale profonda, mentre Irene Cioni ha sottolineato l'importanza della fisioterapia specifica. Infine, la Dott.ssa Paola Vanni ha ribadito l'importanza delle
terapie complementari e della comunicazione tra professionisti per un trattamento efficace.
convegno AIP Nazionale 23 marzo 2019 a Firenze
Sabato scorso, 23 marzo, si è tenuto a Firenze il 41° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Parkinsoniani, un appuntamento di grande rilievo per i temi trattati, per la numerosa platea e per la cornice prestigiosa che lo ha accolto: il salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.Un particolare ringraziamento va al comune di Firenze in special modo all'Assessore Sanità e Welfare Sara Funaro. Tra gli argomenti oggetto della giornata congressuale ha suscitato particolare interesse la recente tecnica degli ultrasuoni focalizzati RMgFUS, i nuovi farmaci e le ricerche scientifiche più innovative. Ha richiamato l’attenzione e il consenso dei presenti anche l’intervento sull’importanza di una rete organizzata di servizi che dia risposte adeguate e segua passo passo i malati inermi a fronte di una situazione complessa e invalidante, sempre afflitti da numerosi bisogni insoddisfatti.
Firenze 27 novembre 2017
LA DIGNITA' DELLA PERSONA INNANZITUTTO
Serata all'Obihall organizzata dalla Fondazione F. Turati dove la nostra associazione era presente,
il tema era sui progetti della riabilitazione, disabilità, assistenza agli anziani, la lotta all'emarginazione e della solidarietà sociale.
Finalmente abbiamo parlato di Parkinson, le interviste della serata le trovate sulla pagina facebook
della fondazione turati.
l'articolo del quotidiano La Nazione è sbagliato non mi ha associata al Parkinson