Il progetto Casa
Parkinson nasce dalla partnership
pubblico/privato tra l’AUSL Toscana Centro e la Fondazione
Fresco Parkinson Institute Italia ONLUS con l’obiettivo di creare un luogo di cura territoriale di alta specialità per le persone con
Malattia di Parkinson.
Casa Parkinson nasce nel Presidio socio-sanitario Canova nel Quartiere 4 di Firenze. L’obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità di vita dei pazienti
affetti da malattia di Parkinson e dei loro familiari in tutte le fasi della malattia attuando un modello di continuità di cura che preveda un approccio integrato
multidisciplinare e multidimensionale attraverso attività ambulatoriali mediche, infermieristiche, assistenziali, sociali, riabilitative e complementari non
convenzionali.
La finalità del Progetto Casa Parkinson è quella di costituire una rete di interconnessioni non solo professionali a partire dal medico di famiglia, ma anche umane
coinvolgendo cittadini ed istituzioni pubbliche ed inoltre quella di provvedere alla formazione costante di tutte le figure professionali e delle persone con Malattia di
Parkinson con i loro familiare.
- Identificazione di un modello di
partnership pubblico/privato per colmare i bisogni dei parkinsoniani e delle loro famiglie
- Utilizzo di un Modello di Cura
integrato secondo le raccomandazioni internazionali per la cura della M. di Parkinson basate su evidenze scientifiche per migliorare la qualità di vita delle persone con
Malattia di Parkinson
- Continuità di cura con presa in
carico del paziente lungo tutto il processo di cura terapeutico-assistenziale-riabilitativa e sociale, dalla diagnosi e individuazione della terapia farmacologica,
all’assistenza territoriale-domiciliare fino alle fasi avanzate-complicate della malattia
- Personale sanitario
specificatamente formato attraverso i corsi di formazione ECM della Fresco Academy
- Segreteria dedicata per facilitare
la presa in carico del paziente lungo tutto il percorso di cura
- Accesso a percorsi di cure
fisioterapiche ad hoc con l’utilizzo di attrezzature specifiche
- Accesso gratuito a interventi
complementari, quali Danza, Laboratori di Arte e Boxe volte a migliorare le performances motorie, visuo-cognitive, psicosociali e comportamentali delle persone con la
Malattia di Parkinson
Fonte: https://www.frescoparkinsoninstitute.com/progetti/casa-parkinson/
https://www.frescoparkinsoninstitute.com/comunicato-stampa-casa-parkinson-inaugurata-oggi-nel-presidio-canova-innovativa-partnership-asl-e-fresco-parkinson-institute/
La modalità di
prenotazione delle visite presso Casa Parkinson si rivolge ai pazienti dell’area fiorentina con diagnosi di Malattia di
Parkinson e/o di Parkinsonismo. Per accedere a Casa Parkinson è necessario far compilare dal Medico di Medicina Generale la richiesta di "VISITA NEUROLOGICA PRESSO CASA
PARKINSON".
La richiesta deve essere inviata all'indirizzo mail
casaparkinson@uslcentro.toscana.it specificando nome ed un numero di telefono. La segretaria di Casa Parkinson (Signora Alida) provvederà a chiamarvi per un appuntamento con i neurologi
dedicati.